COMPAGNI DI VIAGGIO
Studiò al Conservatorio di Milano e debuttò nel Barbiere di Siviglia di Rossini a Pavia. Ottenne presto successo che lo portò a cantare nei più prestigiosi teatri italiani ed europei, nonché in Sudamerica dove apparve al Teatro Colon di Buenos Aires e in Cile. Dopo un periodo in cui cantò anche in ruoli seri, si rivolse in modo particolare al repertorio comico, che si confaceva di più alle sue caratteristiche (quando interpretò Marcello nella Bohème al Covent Garden un critico scrisse che non era «particolarmente adatto» per la parte), nel quale diede grandi prove, tra l’altro in Gianni Schicchi di…
(Trani 1881 – Roma 1961) Soprano, studiò al Liceo Musicale Rossini di Pesaro con la maestra Brambilla Ponchielli e con Anna Vestri. Debuttò nel 1905 al Coccia di Novara in Iris. Nei primi due anni calcò palcoscenici minori e nel 1908 la prima grande scrittura per la stagione del Liceo di Barcellona. In Italia cantò in alcune stagioni del Costanzi di Roma e fu attiva nei teatri minori ma sempre in ottime compagnie di canto. I personaggi che interpretò di più furono Cio-Cio-San nella Madama Butterfly e Wally. Si ritirò nel 1930 aprendo a Milano una scuola di canto, ma…
Bonelli nacque George Richard Bunn da Martin e Ida Bunn di Port Byron, New York. La sua famiglia in seguito si trasferì a Syracuse e presto George preferì essere chiamato Richard. Prima di decidere una carriera nella musica, Bonelli era amico di un pilota di auto da corsa e successivamente sindaco di Salt Lake City, Ab Jenkins. Bonelli studiò alla Syracuse University e i suoi insegnanti di canto includevano Arthur Alexander a Los Angeles, Jean de Reszke e William Valonat a Parigi. Il debutto operistico di Bonelli avvenne il 21 aprile 1915 all’Accademia musicale di Brooklyn come Valentin nel Faust…
Dopo aver frequentato il liceo musicale, su segnalazione dell’attrice teatrale Evelina Paoli, venne scritturata per la parte di protagonista femminile del film Vivere! di Guido Brignone nel 1937 a fianco del celebre e allora popolarissimo tenore Tito Schipa che non contraccambiato si innamorò di lei. Sempre accanto a Schipa interpretò Chi è più felice di me? nel 1938 e nello stesso anno venne chiamata da Gennaro Righelli per recitare accanto a Vittorio De Sica nel film Hanno rapito un uomo, una commedia dove l’attrice impersonava una frivola principessa russa. Apparentemente altera e distaccata, ma in realtà timida e sognante, si…
Nata a Valencia nel 1887, fu educata in un convento e non cominciò la sua istruzione vocale fino all’età di venti anni, a Milano con Vidal.Debuttò al Teatro Adriano di Roma il 31 ottobre del 1908 nella parte di Micaela nella Carmen (opera), e cantò poi nella parte di Manon in Manon Lescaut con Enrico Caruso diretta da Arturo Toscanini nel Théâtre du Châtelet di Parigi nel giugno 1910 in una trasferta del Metropolitan Opera House per il quale debutta; fu la prima interprete in Italia della parte di Ottaviano ne Il cavaliere della rosa di R. Strauss, alla Scala…
Nato a San Pietroburgo, Cehanovsky era figlio di nobili russi. Studiò all’Accademia Navale Russa prima di servire come ufficiale nella Marina Militare Imperiale durante la prima guerra mondiale. Con lo scoppio della Rivoluzione Russa nel 1917 rassegnò le dimissioni e iniziò a studiare seriamente con sua madre, Vera Cehanovska, violinista , pianista e insegnante di canto. Fece il suo debutto professionale come cantante concertista a San Pietroburgo nel 1920, e trascorse i successivi due anni esibendosi con una piccola compagnia d’opera in quella città. Nel 1922 Vera, preoccupata dello stato politico del suo paese, fuggì dalla Russia attraverso Tiflis e…
Nacque da Amilcare, maestro di musica, e Maria Zacchello, maestra elementare. Rimasta orfana di madre a soli sei anni, fin da piccola rivelò un’innata predisposizione alla musica, apprendendo con bravura brani di Schumann e Schubert e cantando nella chiesa del suo paese natale accompagnata dall’organo del padre, il quale, quando Antonietta crebbe, si trasferì con lei a Venezia per iscriverla al Conservatorio Benedetto Marcello e farle studiare pianoforte.”La Toti” in Lucia di LammermoorL’allora direttore Ermanno Wolf-Ferrari l’ammise al conservatorio, ma dopo sette anni Antonietta dovette interrompere gli studi proprio alla vigilia del saggio finale, poiché aveva le mani piccole e…
Nato a Brooklyn, New York, ma allevato e formato musicalmente in Spagna, tornò negli Stati Uniti verso i vent’anni. Ha cantato in molte lingue, tra cui francese, italiano e inglese, oltre allo spagnolo. A causa di una miopia pronunciata, non comparve sul palcoscenico operistico, ma divenne invece rinomato artista di recital. De Gogorza ha registrato prodigiosamente per la Victor Talking Machine Company. I suoi dischi mostrano l’intelligenza e la sensibilità del suo canto, oltre a una tecnica vocale raffinata. Victor pubblicò molte registrazioni non solo con il suo nome ma sotto vari alias come Carlos Francisco e Herbert Goddard. Ha
All’età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l’attenzione di Franco Alfano. Iniziò la carriera nel 1926 a Cremona con lo pseudonimo di Maria Bianchi, interpretando poi diversi ruoli a Parma nei due anni successivi, prima di giungere al Teatro alla Scala, dove debuttò nel 1929 nel ruolo di Eva ne I maestri cantori di Norimberga, con la direzione di Arturo Toscanini.Divenne una presenza fissa alla Scala fino al 1950, esibendosi inoltre all’Opera di Roma e negli altri principali teatri italiani. Apparve anche all’estero: Royal Opera House di Londra nel 1937…
Nata a Falkenstein, in Baviera, Fleischer è la sorella minore del tenore Hanns Fleischer. Studia canto con Lilli Lehmann e fa il suo debutto nel 1917 alla Berlin State Opera (BSO) come Konstanze nella Die Entführung aus die Serail di Mozart. Ha continuato a eccellere nei ritratti di eroine nelle opere di Mozart al BSO e al Festival di Salisburgo; facendo le sue prime apparizioni presso quest’ultima istituzione nel 1922 come Susanna in Le nozze di Figaro e Zerlina in Don Giovanni.Dal 1922 al 1924 Fleischer è stata artista principale con la Compagnia dell’Opera Tedesca, una compagnia operistica itinerante che…
Nacque in una famiglia della borghesia milanese e fu indirizzata, giovanissima, allo studio del pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) e diplomatasi nel 1903 a pieni voti. Ma ben presto la nonna le consigliò di dedicarsi al canto. Dopo qualche tempo il compositore Pietro Mascagni, che ebbe modo di ascoltarla, la incoraggiò a intraprendere la carriera di cantante d’opera. Per sua scelta, la formazione della Galli-Curci fu quasi sempre realizzata da autodidatta, ascoltando le esecuzioni di altri soprani, leggendo antichi trattati di esecuzione canora ed eseguendo tecnica pianistica con la sua voce.Fece il suo debutto nel dicembre 1906 a Trani…
Di nobile famiglia piemontese, nacque a Cremona il 1880. Studiò con il soprano Antoinette Pozzoni Anastasi e fece il suo debutto nel 1905 al Grande di Brescia come Adina nell’Elisir d’Amore con Alessandro Bonci. Nel 1911 cantò nella prima italiana del Quo Vadis di J.Nogues al Dal Verme di Milano. Dopo essersi sposata con Jacques-Dalcroze, si trasferì in Inghilterra dove si esibì in molti recital. Rientrata in Italia, si dedicò all’insegnamento e collaborò con alcune riviste musicali. Colpita da una grave malattia, morì a Roma nel 1958 mentre visitava alcuni parenti. Cronologia di alcune apparizioni: 1905, Brescia Teatro Garelli -…
Maria Müller (Terezín, 29 gennaio 1898 – Bayreuth, 15 marzo 1958) è stata un soprano austriaco. Soprano drammatico[1] ceco–austriaco, studiò a Vienna con Erik Schmedes. Debuttò a Linz nel 1919 nel Lohengrin, cantò nel Deutsches Theater di Praga tra il 1921 e il 1923 e a Monaco di Baviera nel 1923-1924. Il 21 gennaio 1925 fece il suo debutto alla Metropolitan Opera di New York. Il giorno dopo Olin Downes scrisse sul NY Times: “il giovane soprano ceco è stato accolto calorosamente. Possiede una voce fresca, giovanile, un po’ piccola per il ruolo, ma molta grazia e sincerità come attrice.…
Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana nel Barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado. Dal 1942 al 47 apparve regolarmente alla Staatsoper di Vienna in ruoli lirico-leggeri di opere di Mozart (Susanna, Zerlina, Despina), Rossini (Rosina), Donizetti (Adina), Verdi (Gilda, Violetta). Nel 44 venne personalmente scelta da Richard Strauss per il ruolo di Zerbinetta, in occasione dell’ottantesimo compleanno del compositore. Nel 1946 fu al Glyndebourne Festival Opera e nel 49 al festival di Edimburgo Apparve successivamente nei più importanti teatri italiani (tra gli altri La…
Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923. Cantò in tutta Italia, particolarmente in Mignon e Carmen, e debuttò poi al Teatro San Carlo di Napoli, nel ruolo di Adalgisa, nel 1928, e quindi al Teatro alla Scala di Milano nel 1930. L’anno seguente debuttò alla Royal Opera House di Londra, nel 1934 è Carmen (opera) al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, nel 1935 all’Opéra de Paris, nel 1938 al Teatro Colón di Buenos Aires e nel 1941 alla Staatsoper Berlin. Possedeva un vasto repertorio, e negli anni trenta, contribuì…
A 18 anni, dopo essere stato sul punto di intraprendere la carriera di corridore ciclista professionista, iniziò lo studiò al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e nel 1914, a 22 anni, debuttò a Soncino come Oroveso in Norma. Con lo scoppio della prima guerra mondiale lasciò le scene e si arruolò nell’esercito come ufficiale di artiglieria, arrivando al grado di capitano. Il 23 gennaio 1922 fu iniziato in massoneria nella Loggia Carducci di Bologna, appartenente al Grande Oriente d’Italia[1]. Debuttò alla Scala di Milano nella stagione 1922 e nel novembre 1926, con La Vestale, esordì al Metropolitan di New…
Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i preziosi consigli del maestro Bruno Pizzi.Debuttò nel 1930 ne La traviata al Teatro Verdi di Pisa. In seguito continuò gli studi a Milano con il tenore pisano Gino Neri. Nella città lombarda entrò anche a far parte della Compagnia Teatrale Govoni, un’esperienza che gli servì per affinare le sue qualità interpretative e sceniche, e per lavorare anche nel cinema.La carriera giunse ad una svolta quando il maestro Gino Marinuzzi lo chiamò al Teatro dell’Opera di Roma, dove esordì nel 1930 nell’opera di Franco Casavola Il gobbo del…
Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner. Debuttò come professionista al Metropolitan Opera House di New York il 15 novembre 1918 nel ruolo di Leonora ne La forza del destino di Giuseppe Verdi con Enrico Caruso e Giuseppe De Luca. Cantò ininterrottamente nel teatro newyorchese (411 rappresentazioni al Met) e in concerti fino al 1937, anno del ritiro, e si esibì sporadicamente in Italia (Teatro Comunale di Firenze) nel 1933 nella prima rappresentazione di La…
Argentina d’origine italiana, fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento. Dopo un breve periodo di studi in Argentina, si trasferì giovanissima in Italia e continuò a studiare canto al Conservatorio di Pesaro con la maestra Edvige Ghibaudo. Debuttò nel 1922 al Teatro di Argenta Ferrara nel ruolo di Rosina ne Il barbiere di Siviglia. Dopo un periodo di gavetta trascorso nei teatri di provincia, il 27 gennaio 1928 arrivò il debutto al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Susanna ne Le nozze di Figaro, ottenendo un importante successo che le permise di essere scritturata per…
Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di Botafogo, Rio de Janeiro. Suo padre muore quando lei ha solo cinque anni e la madre fa grandi sacrifici per sostenere la figlia nel tentativo di intraprendere una carriera come cantante lirica. All’età di soli diciotto anni, Bidu Sayão fa il suo debutto ufficiale a Rio de Janeiro, dove ottiene un grande successo. Questo le apre le porte alla possibilità di studiare con la famosa Elena Teodorini, prima in Brasile, e poi in Romania. In seguito si sposta a Nizza, in Francia sotto la guida di Jean de Reszke, un tenore polacco,